Tour in Ape Calessino

Tour in Ape Calessino

Un giro in Ape Calessino è un'esperienza indimenticabile per scoprire Otranto e i suoi dintorni Un giro in Ape Calessino è un’esperienza unica per scoprire Otranto e i suoi dintorni. Con il suo design retrò, l’Ape Calessino offre un’ atmosfera rilassante e divertente mentre si passa attraverso le strade strette del centro, ammirando i maggiori punti di interesse storico e artistico della città o mentre si viaggia lungo le coste per scoprire i luoghi più suggestivi.

O Otranto.app
Scopri Otranto

Scopri Otranto

Otranto è un gioiello incastonato nel cuore del Salento, sul lato adriatico della penisola. Una città che incanta i visitatori con il suo mix unico di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

O Otranto App
La tradizione delle "Tavole di san Giuseppe"

La tradizione delle "Tavole di san Giuseppe"

Il 19 marzo si festeggia San Giuseppe la cui devozione si concretizza nella tradizione delle Tavole e della Massa (pasta fresca fatta a mano, simile alle tagliatelle) OTRANTO, AGAPE IN ONORE DI SAN GIUSEPPE

O Otranto Welcome - Annamaria Guustapane
Sistema Museale Poggiardo Vaste

Sistema Museale Poggiardo Vaste

Visite guidate ogni 𝐋𝐔𝐍𝐄𝐃𝐈, 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐃𝐈 𝐞 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈 di Agosto (ed eccezionalmente sabato 10 agosto invece di Venerdì 9 agosto).

O Otranto App
Notte di San Lorenzo 2024: Cosa fare nella sera delle stelle cadenti

Notte di San Lorenzo 2024: Cosa fare nella sera delle stelle cadenti

La notte di San Lorenzo è già molto suggestiva di per sé, ma per rendere ancora più speciale la serata, potreste combinare l’osservazione delle stelle con un'escursione nottura, un’uscita in barca sotto il cielo stellato, o una notte di festa in luoghi suggestivi.

O Otranto App
Via Francigena in Salento

Via Francigena in Salento

La Puglia, terra di antichi tratturi, con il suo clima mite, è il luogo ideale per programmare un viaggio durante tutto l’anno. Magari a passo lento, a piedi o in bicicletta, sulle orme degli antichi pellegrini diretti ai porti d’imbarco per la Terra Santa: Brindisi, Otranto, Bari e Santa Maria di Leuca.

O Otranto App
Lecce: Saperi & Sapori

Lecce: Saperi & Sapori

Lecce ed il Salento, con i suoi saperi ed i suoi sapori. La cultura del cibo e dei luoghi. I segni della storia e dei popoli, i riti gastronomici, l' origine dei prodotti tipici e tradizionali.

O Otranto App
Notte della Taranta - Festival itinerante

Notte della Taranta - Festival itinerante

Una festa a cielo aperto con oltre duecento ore di musica e 400 ospiti in piazza e un grande omaggio alla memoria di Luigi Chiriatti, storico direttore artistico della manifestazione, scomparso di recente.

O Otranto App
Vacanze Attive

Vacanze Attive

Per vacanza attiva si intende una vacanza dove anziché rilassarsi ci si impegna in attività sportive. Insomma non si è mai fermi, ma ci si muove continuamente, si fanno tante attività outdoor, si esplora e si passa il tempo a contatto diretto con la natura. Esistono infinite attività da svolgere, dal trekking alla pedalata, dal diving al surf, dall’equitazione alla canoa.

O Otranto App
Cava di Bauxite

Cava di Bauxite

La cava di Bauxite è una meta assolutamente da non perdere!

O Otranto App
Cammino del Salento - La Via dei Borghi

Cammino del Salento - La Via dei Borghi

La Via dei Borghi, 135 km in 6 tappe, più ricca dal punto di vista culturale e artistico, si snoda nell’entroterra i primi tre giorni, su strade vicinali di campagna tra muretti a secco e ulivo, e sul mare gli ultimi tre.

O Otranto App
Scopri Otranto - Valle delle memorie

Scopri Otranto - Valle delle memorie

Nella periferia sud di Otranto, nella zona che viene chiamata Minerva, si segnala la Valle delle Memorie, definita così perché vanta la presenza di numerosi siti storici. Le ultime case prima della campagna, mostrano, oltre alle parti di recente costruzione, anche delle pareti di roccia che evidenziano un insediamento rupestre preesistente. Per orientarsi meglio, sarà bene seguire le indicazioni per Torre Pinta. Ci si ritrova così in una vallata tra Monte Lauro e Monte Ferro, dove si coltiva la tipica cicoria otrantina.

O Otranto App
Scopri Otranto - Valle dell'Idro

Scopri Otranto - Valle dell'Idro

Il fiume Idro dà il nome alla zona che si estende dal centro di Otranto verso ovest. Il ruscello otrantino scende verso il mare da Monte S. Angelo, il quale ospita una grotta bizantina dedicata a S. Angelo. Il paesaggio si presenta ricco di colture e di una vegetazione rigogliosa, perfetto per lunghe passeggiate. I terreni della zona sono molto fertili e i contadini vi coltivano alberi da frutto, ortaggi e verdure di ogni tipo.

O Otranto App
Scopri Otranto - Costa Sud

Scopri Otranto - Costa Sud

Tale zona è riservata a coloro che amano l'avventura e il rischio, a coloro che non si fermano davanti a niente. Difatti, la costa a sud di Otranto è composta da un lungo tratto di scogliera che digrada sul mare, ragion per cui non è facile da percorrere, al contrario, in alcuni punti, può essere molto pericoloso.

O Otranto App
Parti all'avventura

Parti all'avventura

Se desideri essere indipendente e partire alla scoperta del territorio, per trovare posti sempre nuovi, noleggia il mezzo che preferisci, auto, scooter o bicicletta e lasciati guidare dalla strada.

O Otranto App
Visita Guidata Borgo Antico

Visita Guidata Borgo Antico

Visita guidata del Borgo Antico di Otranto La visita guidata di Otranto si svolge all’interno delle mura fortificate della città,con una durata circa di 2 ore.

O Otranto App
Visita Guidata Naturalistica

Visita Guidata Naturalistica

Visita Guidata Naturalistica dal Porto alla Baia dell'Orte e ritorno Ippocrate diceva "Camminare è la migliore medicina per l’uomo".

O Otranto App