Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli e i protagonisti della Pop Art in Italia
Piazza Castello Otranto Otranto
26 giu - 26 ott
Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli e i protagonisti della Pop Art in Italia è una mostra dedicata ai maggiori protagonisti della Pop Art di area italiana – con forti tangenze internazionali sin dagli esordi –, con una selezione ragionata di opere, composta soprattutto da dipinti su tela, opere originali uniche capaci di tracciare un panorama vasto che ha riguardato soprattutto due città dagli anni Sessanta: Roma e Milano.
Dal 29 Luglio sarà possibile visitare, all’ultimo piano del Castello Aragonese, la mostra permanente "I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi", un'importante esposizione di reperti, con un nuovo allestimento, che raccontano un lasso di tempo che va dal Paleolitico sino all'età dei Metalli.
La città di Otranto ospiterà dall’11 al 20 settembre una serie di appuntamenti legati al cinema: da giovedì 11 a sabato 13, ogni giorno alle 17.00 presso la Terrazza della Lega Navale, ci saranno incontri e dialoghi con studiosi, critici e registi a cura della rivista di critica cinematografica “Fata Morgana Web”, con la partecipazione di Michelangelo Frammartino, regista premiato a Venezia; da lunedì 15 fino a sabato 20 in Lungomare degli Eroi avrà luogo la rassegna cinematografica “Sguardi Mediterranei”, con film girati in Puglia e sostenuti da Apulia Film Commission.
Castello Carlo V - Lecce - Visita Guidata
Via XXV Luglio Lecce Lecce
Dalle 18:30 alle 20:00
Acquista il biglietto
Il Castello di Lecce, intitolato all'imperatore Carlo V d'Asburgo, è una grande fortezza all'italiana, frutto di una ristrutturazione rinascimentale di antiche preesistenze. Tra il 1539 e il 1539 l'antico castello medievale su rivestito con una possente struttura con mura spesse, bastioni lanceolati e un nuovo fossato, mentre quello preesistente veniva trasformato il gallerie destinate a usi diversi.
Maglie si racconta: “Dalle origini del cibo all’industria tradizionale”
117 Via Vittorio Emanuele Maglie
Dalle 19:00 alle 21:00
Un viaggio affascinante tra preistoria, tradizioni agroalimentari e manifatture locali, per scoprire come il rapporto tra uomo, ambiente e cibo abbia plasmato l’identità del territorio di Maglie.