Visite guidate ogni ๐๐๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ di Agosto (ed eccezionalmente sabato 10 agosto invece di Venerdรฌ 9 agosto).
๐๐๐ซ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐.
๐ Il percorso avrร inizio presso l'Info Point di Poggiardo Vaste, ingresso Parco dei Guerrieri e comprende:
๐ธ la ๐๐จ๐ซ๐ญ๐ ๐'๐ข๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ข ๐๐ฎ๐๐ซ๐ซ๐ข๐๐ซ๐ข con la ๐ซ๐ข๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ข๐๐ญ๐ข๐๐ข
๐ธ il ๐๐ฎ๐ฌ๐๐จ ๐๐ซ๐๐ก๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐๐จ
๐ธ il ๐๐ฎ๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ก๐ข della Cripta di Santa Maria degli Angeli.
๐ขAttivitร gratuite con prenotazione obbligatoria!
๐ฒPer informazioni e prenotazioni 3882555704 / 3283280483
Oppure scansiona il QR Code presente nella locandina e compila il modulo di Google.
๐ Si consiglia di farsi trovare all'ingresso del Parco dei Guerrieri dieci minuti prima della partenza.
Sistema Museale Vaste e Poggiardo
I contesti archeologici e museali situati nellโarea del comune di Poggiardo consentono di ripercorrere, attraverso il Sistema Museale Vaste โ Poggiardo, le fasi storiche del Salento che vanno dallโetร del Bronzo fino al pieno Medioevo.
Lโitinerario parte da Vaste, antica cittร messapica e poi romana, le cui tracce archeologiche sono conservate allโinterno del Parco dei Guerrieri, accessibile dal monumentale portale, e nelle sale del Museo Archeologico allestito presso il Palazzo Baronale, un complesso architettonico edificato tra il XIV ed il XVIII sec.
Il percorso museale oltre a presentare importanti materiali ripropone, tramite ricostruzioni e plastici, momenti della vita quotidiana delle antiche popolazioni del territorio. Le trasformazioni del sito con lโavvento e la diffusione del Cristianesimo sono testimoniate dai resti di una chiesa paleocristiana con annessa necropoli, e per lโetร bizantina, sempre allโinterno del Parco, dalla chiesa rupestre dei Santi Stefani, con cicli di affreschi che vanno dalla fine del X al XIV secolo. Da qui il percorso continua a Poggiardo dove, sotto il piano stradale, รจ possibile visitare la cripta di Santa Maria degli Angeli. Gli affreschi, a causa delle pessime condizioni di conservazione, furono asportati e collocati negli anni Settanta in un padiglione apposito, il Museo degli Affreschi Bizantini.