Notte della Taranta - Festival itinerante

Scritto il 01/08/2023
da Otranto App


Una festa a cielo aperto con oltre duecento ore di musica e 400 ospiti in piazza e un grande omaggio alla memoria di Luigi Chiriatti, storico direttore artistico della manifestazione, scomparso di recente.

L’edizione 2023 del festival itinerante “La Notte della Taranta” si svolgerĂ  tra il primo e il 27 agosto, toccando 25 localitĂ  del Salento, prima del concertone finale di Melpignano, e che avrĂ  come tema “L’identitĂ  è un dono sociale”.

La Ragnatela della Taranta proporrĂ  un lungo viaggio nella musica popolare con 200 ore di live show nelle piazze:  l’1 agosto Corigliano d’Otranto, 2 agosto Calimera, 3 agosto Riserva Naturale di Torre Guaceto (BR), 4 agosto Sogliano Cavour, 5 agosto Nociglia, 6 agosto Racale, 7 agosto Cursi, 8 agosto Alessano, 9 agosto Ugento, 10 agosto Sant’Andrea – marina di Melendugno, 11 agosto Carpignano Salentino, 12 agosto Nardò, 13 agosto Galatone, 14 agosto Lecce, 16 agosto Zollino, 17 agosto Galatina, 18 agosto Castrignano de Greci, 19 agosto Cutrofiano, 20 agosto Aradeo per la prima volta inserito nel Festival, 21 agosto Martignano, 22 agosto Soleto, 23 agosto Sternatia, 24 agosto Martano, 26 agosto CONCERTONE DI MEPIGNANO, 27 agosto Galatina – Notte delle Ronde.

Previste anche delle lectio magistralis dal filosofo Umberto Galimberti (Martano 24 agosto), dai filosofi di Tlon Maura Gancitano e Andrea Colamedici (21 agosto a Martignano), dalla giudice penale Maria Francesca Mariano (19 agosto a Cutrofiano), dal giornalista Marcello Veneziani (23 agosto a Sternatia), dal teologo Vito Mancuso (l’8 agosto ad Alessano), dallo scrittore Stefano Massini (17 agosto a Galatina), dal giornalista e scrittore Angelo Mellone (13 agosto a Galatone).

50 concerti animeranno le tappe del Festival con Eugenio Bennato, Faraualla, Alla Bua a Corigliano d’Otranto, Rachele Andrioli, Enza Pagliara - Elena Ledda - Lucilla Galeazzi - Dario Muci, Uccio Aloisi Gruppu a Calimera, Orchestra Popolare La Notte della Taranta a Torre Guaceto Riserva Naturale, Tamburellisti di Otranto, I Trainieri e Criamu a Sogliano Cavour, l’Orchestrona della scuola di musica popolare di Forlimpopoli e I Calanti a Nociglia, I Briganti di Terra d’Otranto, Kalurya, Mimmo Epifani - Pietro Cirillo e I Tamburi della Tarantola di Tricarico a Racale, Damiano Mulino & Kardia - Tzichì popolare, Taranta Arneo, Dakkamà e Carlo Canaglia a Cursi, Pino Ingrosso e i Kalascima che ospitano Joao Silva a Alessano, Maria Mazzotta e Scazzacatarante a Ugento, I Mandatari e Orchestra Popolare La Notte della Taranta a Sant’Andrea, Assurd e Strittuli compagnia di musica popolare salentina a Carpignano Salentino, Fiorenza Calogero con Biagio De Prisco e Stella Grande a Nardò, Sciacuddhuzzi e Enzo Petrachi & Folkorband23 a Galatone, Mario Incudine – Peppe Servillo e Orchestra Popolare La Notte della Taranta a Lecce, Leonardo Cordella Salento Pizziche e Tarante e Ashèblasta a Zollino, Chi sonä e cantä no nmòrë majï e Canzoniere Grecanico Salentino che ospita Inude a Galatina, Consuelo Alfieri e Mascarimirì “25 anni tradinnovazione” che ospita Hakim Hamadouche a Castrignano de’ Greci, Le Malmaritate e Antonio Amato Ensemble a Cutrofiano, Arakmea, Raiz & Radicanto, Edoardo Zimba a Aradeo, Nui…Nisciunu e Giancarlo Paglialunga che ospita Redi Hasa a Martignano, Makaria, Fanfara Station e Officina Zoè “I 30 anni” a Soleto, Jonica Popolare, Antonio ed Eliseo Castrignanò con Oles Orchestra a Sternatia, Ciccio Nucera Band e Kamafei a Martano.

Spazio alla danza e agli appassionati di pizzica con i laboratori curati dal corpo di ballo della Notte della Taranta, i laboratori di pizzica, che si terranno alle 20, l’1 agosto nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, il 5 agosto in piazza Ruggieri a Nociglia, il 6 agosto a Racale in piazza San Sebastiano, il 10 agosto alla baia di Sant’Andrea, il 12 agosto a Nardò via XXV luglio, il 14 agosto a Lecce in piazza Libertini.

Torna anche Pizzica in Scena, lo spettacolo del Corpo di Ballo della Taranta con le coreografie di Mattia Politi: appuntamento il 1 agosto Serbatoio Acquedotto Pugliese a Corigliano d’Otranto e il 9 agosto a Ugento in piazza San Vincenzo. In scena: Serena Pellegrino, Mihaela Coluccia, Lucia Scarabino, Laura Boccadamo, Cristina Frassanito, Stefano Campagna, Fabrizio Nigro, Andrea Caracuta. La danza sarà protagonista anche nella tappa di Cutrofiano con il progetto speciale MAGICA RONDA in collaborazione con la Coop L’Adelfia di Alessano inserito in Taranta per il Sociale. Il 22 agosto in piazza Cattedrale dopo la mezzanotte a Soleto le ballerine e i ballerini del Corpo di Ballo della Taranta daranno vita alla Balconata, uno spettacolo dal forte impatto visivo che trasforma i balconi del centro storico nel palcoscenico urbano da ammirare con la testa all’insù.

Anche quest’anno La Notte della Taranta dedica al teatro un grande spazio. Gli appuntamenti da non perdere sono il 2 agosto nell’area mercatale a Calimera con Teatro Koreja in Cumpanaggio (spettacolo per max 30 spettatori con prenotazione obbligatoria al 0832 724200). A Carpignano Salentino in largo Giudeca, l’11 agosto in scena “La Guerra del vino” con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone. A Nardò nella Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta di scena Apocalisse Apocrifa con Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante. A Zollino il 16 agosto nella villa comunale approda Enea, umano eroe lo spettacolo narrativo in musica ideato da Andrea Sirianni.

Tutti gli appuntamenti del Festival sono con accesso gratuito.

Solo l’evento di Torre Guaceto, dovendo preservare gli equilibri dell’ecosistema, avrà accesso limitato per 400 persone che potranno prenotare a partire dalle 16 del 26 luglio cliccando su https://nottedellatarantatorreguaceto.eventbrite.com. L’importo del biglietto sarà rimborsato, a tutte le persone che interverranno al concerto, nei giorni successivi.

Per la sezione Teatro evento con prenotazione obbligatoria nella tappa di Calimera il 2 agosto per Cumpanaggio del Teatro Koreja. 

Prenotazioni qui: 0832 242000

FONTE: Lecce Prima

https://www.lanottedellataranta.it/it/