Cosa mangiare ad Otranto

Scritto il 10/07/2023
da Otranto App


Pasticciotto e Caffè leccese

Un must della colazione salentina è senza dubbio il pasticciotto, un dolce di pasta frolla cotto in forno che racchiude una morbida e deliziosa crema al limone.

Il leccese è un caffè in ghiaccio con l’aggiunta di sciroppo di latte di mandorla. Dolce e rinfrescante non solo a colazione, ma anche sotto l’ombrellone!



Puccia salentina
La puccia salentina è il tipico pane rotondo un po’ schiacciato, farcito con vari ingredienti e prodotto in diverse varianti a seconda dell’impasto.

Cavallo di battaglia dello street food salentino, è un cibo che non potete assolutamente perdervi: lo troverete in ogni bar o baracchino lato strada ed è il perfetto pranzo da spiaggia!



Frisa salentina
​Frisa, frisella o friseddhra, è una sorta di mezzo panino di grano duro leggermente concavo, ammorbidito con acqua e poi guarnito a mo’ di bruschetta con pomodori tagliati a cubetti, olio e sale. Un piatto fresco e super economico della cucina salentina!



Pittule
Le pittule sono un altro imperdibile street food made in Salento.Si tratta di palline fritte di pasta lievitata, morbide e golose, da mangiare rigorosamente una dopo l’altra in un cono passeggiando sul lungomare.

Esistono diverse varianti: dalle classiche senza aggiunte, alla pizzaiola, con le verdure oppure con la farcitura. Buonissime anche nella versione dolce, crema di nocciole o cosparse semplicemente di zucchero.



Rustico leccese

​Tra le cose da mangiare in Salento, anche il rustico leccese fa parte della categoria dei cibi da strada salentini, perché è ovunque, è economico ed è golosissimo! 

È un disco di pasta sfoglia cotto in forno ripieno di mozzarella, besciamella e pomodoro: una vera prelibatezza da mangiare come aperitivo!

Lo trovate facilmente in qualsiasi bar, panificio e rosticceria salentina.



Pesce, crostacei, cruditè e frutti di mare
I piatti di pesce sono davvero imperdibili nella cucina salentina! Che preferiate le tartare, i carpacci, i gamberoni o i frutti di mare, quel che conta è che vi concediate una sera in un ristorante di pesce.

Magari sulla spiaggia o in riva al mare, oppure direttamente al porto per entrare ancora di più nel mood!

Noi vi consigliamo inoltre di assaggiare:

Polpo alla pignata, un polpo cotto in una pentola tipica di terracotta;
Cozze alla tarantina, in salsa di pomodoro;
Ricci di mare, l’oro rosso del Mediterraneo;
Gambero viola di Gallipoli, una cruditè imperdibile!



Pasta fresca fatta in casa

Sagne ncannulate e minchiareddhri 
Sono ottenuti dall’impasto di farina di grano e acqua, nient’altro. Sebbene gli ingredienti siano tra i più semplici, queste specialità salentine sono la base per preparare piatti unici, dal sapore e profumo intensi, solitamente per le occasioni speciali, come le feste e la domenica.
Le sagne ncannulate sono delle piccole tagliatelle arrotolate su se stesse, di solito accompagnate da un sugo fresco al pomodoro, basilico e ricotta o da un sugo di pesce.

Massa con i ceci  (Ciceri e tria )

Ciceri e tria è uno di quei primi piatti tipici salentini che, nella semplicità degli ingredienti, presenta un intreccio di sapori unico e inconfondibile. I ciceri sono semplicemente i ceci nel dialetto salentino, mentre la tria è la pasta di farina di semola di grano duro e acqua, sfogliata in casa con il mattarello e poi tagliata a strisce larghe e spesse.
Attenzione! Definirla banalmente “pasta e ceci” è realmente riduttivo: la particolarità di questo piatto è che le parti di sfoglia avanzate, durante la preparazione delle trie, vengono fritte nell’olio di oliva ottenendo i cosiddetti frizzuli. Questo dettaglio dona una nota croccante al piatto, che si sposa perfettamente con quella cremosa dei ceci ben cotti, rendendo il tutto gustoso con una consistenza molto stuzzicante.

 

 



Taralli
I taralli non hanno bisogno di presentazioni: sono conosciutissimi ovunque e sono amati da grandi e piccini!

Sono dei piccoli “biscottini salati” cotti al forno, dalla tipica forma ad anello e spesso aromatizzati in vari gusti.

Sono anche il souvenir gastronomico perfetto da portare a casa alla fine della vostra vacanza in Salento!