Dall’amore per la terra e per la natura nasce Torre S. Emiliano – Formaggi della Terra d’Otranto, frutto di un lavoro pluriennale iniziato da Alberto e tuttora fatto di ricerca, tradizione e passione.
l processo di lavorazione del latte è scandito dai ritmi e dai gesti antichi. Così, il formaggio e la ricotta ricavati dal latte da pecore, mucche e capre che pascolano in libertà, assumono qualità naturali e genuine, dal gusto inimitabile.
Assaporare i formaggi di Torre S.Emiliano è un po’ riscoprire le passioni e tradizioni della terra salentina: un’autentica avventura mano per mano con altre culture, proprio come la storia che ha dato origine ai formaggi prodotti con amore dall'azienda agricola.
L'azienda propone:
Visita del caseificio con degustazione
La visita prevede una presentazione teorica e pratica per ogni fase della produzione del formaggio Torre Sant’Emiliano, dalla coltivazione dei terreni, al pascolo, mungitura, alla lavorazione del fresco e conservazione dello stagionato.
La visita guidata si conclude con la degustazione dei formaggi: da quelli freschi come ricotta, primo sale e giuncata, a quelli semistagionati come monti pastori, caciotta, moretto, autigne, pecorino, pecorino di campo, pecorino riserva e Don Alberto. Questi sono solitamente accompagnati da miele, marmellate, salse salate, paté e vini prodotti dalle migliori aziende della zona.
DURATA: 90 minuti
Weekend al pascolo
Esperienza unica con lo scopo di vivere la Masseria, assistendo alla nascita del formaggio Torre Sant’Emiliano, fin dalle sue prime fasi.
Un weekend all’insegna di passeggiate al pascolo, di visite all’allevamento di pecore e capre e all’interno del caseificio. Gli ospiti, dotati di appositi indumenti ed accompagnati dalla guida esperta del Mastro Casaro, sono introdotti nel mondo del latte e dei formaggi, partecipando alla produzione degli stessi.
Venerdì pomeriggio: sistemazione presso Masseria Autigne – accoglienza e condivisione planning per il weekend.
Sabato: colazione in masseria, visita in caseificio per assistere alla mungitura, alla lavorazione giornaliera, al magazzino degli stagionati e illustrazione dei processi di stagionatura – degustazione prodotti della masseria accompagnati da prodotti tipici del territorio. Pomeriggio: laboratorio didattico partecipato. Sera: cena in una trattoria tipica di Otranto.
Domenica: colazione in masseria, visita ai pascoli, ai terreni per la coltivazione di barbatelle ed agli allevamenti di pecore, capre, cavalli e cinghiali. Pranzo al sacco. Pomeriggio: visita della città fortificata di Otranto, con cena.
DURATA: venerdì, sabato e domenica (da ottobre a maggio)