Otranto è un gioiello incastonato nel cuore del Salento, sul lato adriatico della penisola. Una città che incanta i visitatori con il suo mix unico di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
L'affascinante centro storico è circondato da maestose fortificazioni che racchiudono un intricato labirinto di viuzze fiancheggiate da incantevoli abitazioni bianche adornate da balconi decorati. Ogni passo in questo borgo è un viaggio nel tempo, con testimonianze della sua ricca storia che si riflettono nei suoi monumenti e nelle sue architetture.
Il simbolo della città è la magnifica Cattedrale di Santa Maria Annunziata, un capolavoro di stile romanico, con il suo pavimento a mosaico.
Ma Otranto non è solo arte e storia. Gli amanti del mare possono trovare spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline del Mar Adriatico che invitano al relax e all’incontro con la natura.
Cosa vedere e cosa fare
Centro storico di Otranto: circondato da mura medievali, le case vantano una graziosa architettura tradizionale che si affaccia sui vicoli acciottolati e su piazze animate.
Cattedrale di Santa Maria Annunziata: capolavoro di architettura romanica con il suo stupendo mosaico pavimentale raffigurante l’Albero della Vita. Visitare la cattedrale offre un’esperienza culturale e artistica degna di nota.
Chiesa bizantina di San Pietro: caratterizzata da un’architettura bizantina a croce greca, è ricca di affreschi che rimandano a scene bibliche.
Castello Aragonese: un’imponente fortezza che domina il paesaggio. All’interno si trovano le torri e i bastioni da cui si gode di una vista panoramica sulla città e sul mare. Il castello ospita anche mostre e eventi culturali.
Faro di Punta Palascia: si trova a pochi km da Otranto e segna il punto più orientale d’Italia ed è circondato da un paesaggio selvaggio e suggestivo.
Lago rosso: un'attrazione imperdibile, in luogo magico e suggestivo. Il Lago Rosso altro non è che un deposito d'acqua formatosi in modo naturale in una cava di bauxite. Tutto intorno la terra, colorata dalla presenza dominante del minerale, appare di un colore rosso intenso e mette ancora di più in risalto il verde brillante delle acque stagnanti, nonché il colore intenso della vegetazione circostante.
Otranto vanta delle splendide spiagge di sabbia fine
Baia dei Turchi: una delle più celebri della zona, caratterizzata da sabbia fine e acque cristalline. Immersa in una cornice naturale magnifica, circondata da dune di sabbia e una pineta che aggiunge un tocco di selvaggia bellezza.
Spiaggia di Alimini: famosa per le sue ampie distese di sabbia dorata. È circondata da pinete e offre una serie di servizi che la rendono perfetta per rilassarsi al sole o per praticare sport acquatici.
Torre Sant’Andrea: nelle vicinanze di Otranto, si trova la spiaggia di Torre Sant’Andrea che offre una combinazione di sabbia dorata, scogli e acque trasparenti. La presenza delle torri di avvistamento rende questo luogo ancora più suggestivo.
Quando andare a Otranto
La scelta del momento migliore per visitare Otranto dipende dalle preferenze personali e dal tipo di esperienze ricercate.
Primavera : questo è un ottimo periodo per visitare Otranto. Le temperature sono moderate, con giornate più lunghe e fioriture primaverili che rendono molto bello il paesaggio.
Estate (luglio-agosto): si tratta di un periodo di alta stagione, quindi la zona è molto affollata, e le temperature elevate. L’estate però è il periodo ideale per godersi il sole, il mare e le spiagge.
Autunno (settembre-novembre): questo periodo potrebbe essere ancora una buona scelta perché le temperature sono ancora piacevoli, le folle estive si sono ridotte e i prezzi sono generalmente più bassi rispetto ai periodi di alta stagione.