Il Festival Maria Corti è una rassegna letteraria dedicata a Maria Corti, intellettuale poliedrica vissuta nel secolo scorso, storica della lingua italiana, scrittrice, fortemente legata al Salento e alla Città di Otranto in particolare.
La manifestazione, nata nel 2022 e giunta alla sua quarta edizione, unisce letteratura e valorizzazione del territorio in un format ibrido e assolutamente originale, e promuove il legame tra la Corti e il territorio otrantino.
Il Festival, nato da un’idea della giornalista Paola Moscardino che ne è anche la direttrice artistica, è promosso da Otranto Culture Aps, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Otranto, della Fondazione Maria Corti e del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.
Ore 10.00 Community Library Le Fabbriche
Workshop/Laboratorio di Calligrafia
Workshop di scrittura condotto dalla calligrafa Marta Lagna, per riscoprire il piacere di scrivere a mano.
Partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati)
Ore 11:00 Porta terra
I luoghi di Maria Corti
Tour letterario sulle orme di Maria Corti, alla scoperta dei luoghi dei suoi romanzi, animato dall’esibizione della danzatrice Ambra Berni Canani, dalla voce di Mario Morroi, con la degustazione di cibi e bevande citati dalla scrittrice e la performance di musica popolare.
A cura di Otranto Culture aps, in collaborazione con Associazione Hydro e Pasticceria Natale.
Partecipazione libera
Ore 18.00 Piazza all’Umanità migrante
Otranto 1480
Visita teatralizzata in cui i personaggi dei romanzi di Maria Corti racconteranno in prima persona la loro storia personale e collettiva legata al tragico evento accaduto a Otranto nel 1480, tema narrato ne L’ora di tutti, celebre romanzo di Maria Corti.
A cura di Salentomnibus
Partecipazione gratuita su prenotazione 324.7452762
Ore 18:30 Terrazza Palazzo de Mori
La studiosa che immaginò il futuro
Perché Maria Corti è ancora attuale (e il fermento editoriale intorno ai suoi libri lo conferma).
Con:
Giorgio Panizza, presidente Fondazione Maria Corti Università di Pavia
Claudia Durastanti, scrittrice e curatrice della casa editrice La Tartaruga
Benedetta Centovalli, editor e critico letterario
Guenda Bernegger, Casa Corti
Giuditta Busà e Chiara Sicurella, Nous editrice
Partecipazione gratuita su prenotazione otrantoculture@gmail.com
Ore 21:00 Castello Aragonese
Il Salotto delle Sirene
Incontro con Fabio Pusterla
Ingresso libero
Ore 22:00 Castello Aragonese
La poesia per riparare il mondo – Contest poetico
Premiazione dei vincitori del concorso letterario istituito nelle scuole dal Festival Maria Corti.
Ore 22:30 Castello Aragonese
Performance del musicista Luciano Eleazaro Fuso
Ingresso libero