Il Castello di Lecce, intitolato all'imperatore Carlo V d'Asburgo, è una grande fortezza all'italiana, frutto di una ristrutturazione rinascimentale di antiche preesistenze. Tra il 1539 e il 1539 l'antico castello medievale su rivestito con una possente struttura con mura spesse, bastioni lanceolati e un nuovo fossato, mentre quello preesistente veniva trasformato il gallerie destinate a usi diversi.
Attorno ad una corte centrale, dove si possono osservare alcuni resti delle strutture più antiche grazie a scavi archeologici recenti, si sviluppa il quadrilatero del castello medievale sul quale svetta la Torre Magistra. Al piano terra è presente il Museo della cartapesta, che accoglie sculture di arte sacra realizzati con la tecnica molto diffusa in Salento. Al piano primo sono visitabili le sale medievali e rinascimentali, tra le quali spicca la maestosa sala intitolata a Maria d'Enghien, la contessa di Lecce che governò a lungo la città tra la fine del XIV e la metà del XV secolo.
Tra gli ambienti sotterranei è da segnalare la presenza delle prigioni, dove fu incarcerato Giangiacomo dell'Acaya, che da architetto aveva progettato l'ampliamento del castello in fortezza rinascimentale. Inoltre sono visitabili le gallerie ricavate nel fossato medievale, i bastioni con i relativi ambienti ipogei, e i camminamenti superiori su tutto il perimetro del castello.
🏰 Scopriamo insieme il fascino del Castello di Lecce, costruito nel XVI secolo per volere di Carlo V, e immergiamoci nella sua storia e nei suoi misteri. Durante questa visita guidata, ci addentreremo tra le imponenti mura e le affascinanti prigioni, accompagnati da una guida esperta che ci svelerà ogni segreto.
🔦 Il percorso include:
🛡️ Una passeggiata tra i bastioni e le mura fortificate, progettate per proteggere la città dagli assedi.
⛪ La visita alla Cappella di Santa Barbara, dove potremo ammirare dettagli artistici e storici unici.
🏛️ L’esplorazione delle sale interne, luoghi in cui un tempo si prendevano decisioni cruciali per la città.
🕳️ La scoperta delle antiche prigioni, testimoni silenziose di storie di prigionieri e leggende locali.
✨ Un’esperienza imperdibile che ci porterà nel cuore della storia di Lecce, tra architettura, cultura e antichi racconti. Non vediamo l’ora di vivere insieme questa avventura.
𝗡.𝗕. Il castello è solo parzialmente accessibile alle persone con disabilità motorie.
RITROVO:
15 minuti prima dell'inizio nel porticato davanti alla porta d'ingresso della biglietteria del Castello, Via XXV luglio, Lecce
PREZZO
( Il contributo è comprensivo di biglietto d'ingresso al Castello )
Intero 16€ a partire da 16 anni
Ridotto 8€ da 6 fino a 16 anni
Ridotto 10€ disabilità/invalidità
Organizzazione: Puglia segreta