La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell'urna dei Martiri. Poiché essi sono patroni della città e dell'Arcidiocesi di Otranto, la tredicina viene ravvivata e vissuta dall'intera diocesi attraverso le Vicarie (zone pastorali). Ciascuna Vicaria è presente ed anima una serata della tredicina, la quale termina il 12 agosto.
Il 13 agosto è interamente dedicato alla commemorazione civile dell'eccidio di Otranto.
Nella prima serata, il sindaco della cittadina, l'Arcivescovo, le autorità civili, militari e religiose, partono dal palazzo comunale e si recano presso il "Monumento", in piazza degli Eroi. Deposta una corona di fiori, si tiene il discorso commemorativo. Nella tarda serata, viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio, per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento.
Il 14 agosto, alle 11, in Cattedrale si svolge il solenne pontificale presieduto dall'Arcivescovo con la presenza delle autorità, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi. Nel pomeriggio, si svolge la processione con l'urna contenente le reliquie dei BB. Martiri trasportate per le vie della città dai sacerdoti della diocesi hydruntina. Le luminarie pervadono le strade principali del paese, creando un effetto suggestivo, e numerose bancarelle si preparano per accogliere locali e turisti. La banda intona i classici e allieta i visitatori con le sue dolci note.
La sera il centro di Otranto si anima di gente. Chi acquista dei ricordini dagli ambulanti, chi assapora la "cupeta" e i "mustazzoli", dolci tipici salentini, chi riempie lo stomaco con panini con la salsiccia. E poi, dopo la mezzanotte, tutti volgono lo sguardo verso il mare nell'attesa del suggestivo spettacolo pirotecnico. Fuochi d'artificio di ogni colore e di ogni forma, illuminano il cielo stellato specchiandosi sul mare Adriatico. Come Chiesa di popolo ci ritroviamo in cammino accompagnati dai Martiri, un popolo che con il sangue ha testimoniato la fede in Gesù Cristo
Fonte: Comune di Otranto
PROGRAMMA RELIGIOSO
Giovedì 31 Luglio ore 20:00 - Cattedrale
- Inizio della solenne Tredicina , Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Monsignor Francosco Neri, Arcivescovo di Otranto. e Giubileo dei Cori dell'Arcidiocesi
1-12 Aosto - ore 19:30 - Cattedrale
- Celebrazione Eucarisatica e Tredicina animata dalle zone pastorali dell'Arcidiocesi
13 Agosto ore 21:30
- Veglia diocesana di preghiera sul Colle dei Martiri
14 Agosto ore 7:00, 9:00; 18:00 - Cattedrale
- Solennità Liturgica dei Santi Antonio Primaldo e Compagni, Martiri di otranto
ore 10:30
- Solenne Concelebrazione Eucaristica preseieduta sa S.E. Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo di San Severio e concelebrata da S.E. Mons. Francesco Neri, Arcivescovo di Otranto, da S.E.Mons. Donato Negro, Arcivescovo emerito di Otranto, da S:E. Mons. Bruno Musarò, Nynzio Apostolicoemerito, da S.E. mons. Franco Coppola, Nunzio Apostolicoin Belgio e Lussemburgo, dal Capitolo Cattedrale, dai Presbioteri, Religiosi e Diaconi dell'Arcidiocesi. Saranno presenti anche i seminaristi.La celebrazione Eucaristica sarà animata dal Coro dell'Arcidiocesi di Otranto diretto dal Ca. Biagio Mandorino.
Ore 19:00
- Celebrazione dei Secondi Vespri della Solennità dei Santi Antonio Primaldo e Compagni.
Ore 19:30
PROCESSIONE CITTADINA presieduta da Mons. Arcivescovo con l'Urna delle Relòiquie dei Santi Martiri recata in spalla dai Presbiteri giovani dell'Arcidiocesi. Vi parteciperà il Sindaco di Otranto Francesco Bruni con le Autorità civili e militari della Città.
IN PREGHIERA CON I MARTIRI NEI RIONI DI OTRANTO
Durante i giorni della Tredicina, alle ore 21:00, le Reliquie dei Santi Martiri visiterrani i rioni della citt, per vivere un momento di preghiera in preparazione alla festa secondo il seguente calendario:
Sabato 2 Agosto: Rione Minerva
Lunedì 4 Agosto: Zona Fanghi
Martedì 5 Agosto: Borgop Corpo Santo
Mercoledì 6 Agosto: Borgo Monte
Giovedì 7 Agosto: Largo Stazione
Venerdì 8 Agosto: Piazza Caduti di Nassirya
Sabato 9 Agosto: Vicolo Nicola Riezzo
Lunedì 11 Agosto: Porto Craulo
martedì 12 Agosto: Vicolo Mons. Lalabrìa
FESTEGGIAMENTI CIVILI
13 Agosto ore 20:00 - Piazzale Lungomsare degli Eroi
- COMMEMORAZIONE CIVILE degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1480
Dopo il saluto del Sindaco il Chiarissimo Prof Nicola Neri, docente di Storia delle Relazioni Internazionali - Università di Bari, terrà il DISCORSO COMMMEMORATIVO
- Gran Concerto Bandistico "O. Margilio - Città di Squinzano"
Direttore Dominga Damato
ore 1030 Matinèe - Villa Comunale
ore 18:30 Raduno banda - Piazzale Molo Santi Martiri
ore 21:30 Concerto Bandistico - Largo Porta Terra
14 Agosto
- Gran Concerto Bandistico "Biagio Abate - Città di Bisceglie"
Maestro Benedetto Grillo.
ore 10:30 Matinée Villa Comunale
ore 21:30 Concerto Bandistico - Largo Porta Terra
Dopo la Mezzanotte "LUCI SUL MARE" (intorno alle ore 1:00)
SPETTACOLO PIROTECNICO
Sulla banchina del Porto di Otranto a cura della Premiata Ditta l'ARTIFICIOSA dei Fratelli Di Candia da Sassano (Salerno)
L'accensione dei fuochi pirotecnici è subordinata dalle condizioni meteo
15 Agosto ore 22:00
Concerto Live FRONTE DEL BLASCO tribute Band vasco Rossi